top of page

BEE CAKE

  • Immagine del redattore: Mora e Lampone
    Mora e Lampone
  • 29 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Parliamo del miele!

Il dolce e prezioso prodotto delle api è uno degli alimenti più antichi che meglio rappresenta il legame tra uomo e natura.

Le api vivono sulla terra da almeno 100 milioni di anni, sin dai tempi dei dinosauri e testimonianze preistoriche del contatto tra gli uomini e le api le troviamo già in alcune pitture rupestri di circa 10.000 anni fa.

Secondo gli antichi greci Zeus era stato allevato dalla ninfa Melissa con il miele che per questo venne denominato “cibo degli dei”. Al di là del mito, forse non avevano tutti i torti, perché il miele è un vero e proprio elisir di lunga vita.

Ricavato dal nettare dei fiori, è un alimento completo e prezioso, dall'azione fortemente energetica e ricco di sostanze benefiche per la nostra salute.

Tra le varie proprietà del miele c’è la sua capacità dì dolcificare i cibi con un apporto calorico ridotto rispetto allo zucchero. In cucina è molto versatile e noi ne siamo ghiotte, per questo abbiamo voluto sperimentare una RICETTA tutta nostra per celebrarlo.

Ingredienti BEE CAKE:

Base:

250 gr di biscotti Gran Cereale

100 gr di burro

Crema:

500 gr di panna fresca

600 gr di yogurt greco 0%

2 cucchiaini di miele d’acacia

10 gr di gelatina

Decorazione:

Pasta di mandorle

Coloranti alimentari

Miele

Procedimento:

Per la base sbriciolate i biscotti grossolanamente e aggiungete il burro sciolto. Stendete il tutto sulla tortiera e fate raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Fate ammollare la gelatina in acqua fredda e una volta strizzata unitela a 20 ml di panna scaldata facendola sciogliere.

Per la crema montate la panna restante e unitela allo yogurt greco con 2 cucchiaini di miele mescolando con delicatezza.

Aggiungete quindi anche la gelatina ormai sciolta e fredda passandola in un colino per assicurarvi che non ci siano residui solidi. A questo punto versate la crema in sopra i biscotti. Noi abbiamo usato una tortiera dal bordo alto (9 cm) e di diametro 22 cm.

Per la decorazione visto che il cuore della torta sono il miele e le api ci piaceva l’idea di ricreare un alveare. Per farlo abbiamo utilizzato il pluriball, materiale conosciuto per essere l’antistress per eccellenza. Lo sappiamo non è per nulla ecologico ed è poco affine alla pasticceria, ma noi abbiamo trovato un modo per riutilizzarlo in modo creativo. Trattenetevi dallo schiacciare tutte le bolle perché vi serviranno per creare la decorazione a nido d’ape. Dopo averlo pulito, ritagliate il pluriball della stessa forma e misura della tortiera e adagiatelo sulla crema pressandolo leggermente. Mettete la torta in freezer per almeno 3 ore. Nel frattempo con la pasta di mandorle e i coloranti alimentari realizzate delle piccole apine che andranno ad abbellire ulteriormente la torta. Passato il tempo di raffreddamento togliete delicatamente il pluriball, fate colare il miele e per ultimo posizionate le piccole api sulla superficie della torta.

Questa torta è dolce, fresca e genuina e rappresenta un po’ quello che vorremmo essere tutti i giorni, anche se spesso non è così.

Il nostro motto quindi da oggi sarà: BE CAKE !

Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page